
Questo indirizzo offre
• una consistente cultura generale;
• ampie conoscenze in campo contabile, economico, giuridico;
• buone capacità linguistiche e abilità informatiche
Tale settore è adatto a chi vorrà svolgere l’attività di ragioniere o attività amministrative all’interno di aziende.
Il Diplomato in Amministrazione Finanza e Marketing ha competenze specifiche nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo) degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.

Responsabile delle risorse umane

Operatore di imprese bancarie e assicurative

Specialista e-commerce

Addetto alla contabilità industriale

Social media manager

Addetto alla contabilità generale

Analista finanziario

Addetto alla gestione dell'impresa
Tutto quello che c'è da sapere
- E’ interessato alle tendenze dei mercati locali, nazionali e globali;
- Vuole svolgere attività di marketing;
- Vuole inserirsi nel settore aziendale e nei mercati dei prodotti assicurativo-finanziari.
- Vuoi applicarti nelle nuove tecnologie per la gestione aziendale;
- Vuoi gestire e partecipare alla promozione di progetti e attività d’impresa;
- Ti interessa la gestione delle imprese;
- Vuoi entrare in contatto con il mondo dell’economia e della finanza.
- Amministrative e gestionali, di finanza e di marketing;
- Linguistiche e informatiche integrate;
- Per interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi;
- Per contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita in un contesto internazionale.
- Intervenire nella pianificazione, nella gestione e nel controllo di attività aziendali;
- Trovare soluzioni innovative riguardanti il processo, il prodotto e il marketing;
- Operare per la promozione dell’azienda;
- Migliorare qualità e sicurezza dell’ambiente lavorativo.
- Rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
- Redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
- Gestire adempimenti di natura fiscale;
- Collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
- Svolgere attività di marketing;
- Collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
- Utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing