Biotecnologie sanitarie

Questo indirizzo si caratterizza per

• Acquisite e approfondite competenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici microbiologici e anatomici;
• All’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare , al fine di identificare i fattori di rischio e causali di patologie e applicare studi epidemiologici , contribuendo alla promozione della salute personale e collettiva .

Informatore scientifico del farmaco
Informatore scientifico del farmaco
Tecnico nei laboratori scientifici delle Forze dell'ordine
Tecnico nei laboratori scientifici delle Forze dell'ordine
Tecnico dell'industria farmaceutica
Tecnico dell'industria farmaceutica
Addetto alla prevenzione e gestione di situazioni a rischio sanitario
Addetto alla prevenzione e gestione di situazioni a rischio sanitario
Ricercatore universitario e di altri Istituti ed enti di ricerca
Ricercatore universitario e di altri Istituti ed enti di ricerca
Tecnico di laboratori di analisi chimiche, microbiologiche e cliniche
Tecnico di laboratori di analisi chimiche, microbiologiche e cliniche
Ricercatore Aziende Ospedaliere
Ricercatore Aziende Ospedaliere
Tecnico della gestione e manutenzione di impianti chimici e biotecnologici
Tecnico della gestione e manutenzione di impianti chimici e biotecnologici
DISCIPLINE
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Storia
2
2
2
2
2
Matematica
4
4
3
3
3
Complementi di Matematica
-
1
1
Lingua inglese
3
3
3
3
3
Geografia generale ed economica
1
Diritto ed economia
2
2
Tecnologie informatiche
3
Scienze e tecnologie applicate
3
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
3
3
Scienze della terra e biologia
2
2
Chimica
3
3
Chimica analitica e strumentale
3
3
Chimica organica e biochimica
3
3
4
Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario
4
4
4
Igiene, anatomia, fisiologia, patologia
6
6
6
Legislazione Sanitaria
3
Fisica
3
3
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o attività alternative
1
1
1
1
1

Tutto quello che c'è da sapere

  • A chi è interessato alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici, microbiologici e anatomici,
  • A chi vuole conoscere l’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare allo scopo di identificare i fattori di rischio di patologie per contribuire alla promozione della salute personale e collettiva.
  • ha competenze specifiche nell’ambito dei materiali, delle analisi chimiche, biologiche e microbiologiche e chimico-ambientali acquisite attraverso le numerose ore di laboratorio svolte con docente tecnico pratici e teorici in compresenza.
  • è  in grado di pianificare e gestire attività di laboratorio e di verificare la corrispondenza dei risultati alle specifiche dichiarate.
  • possiede competenze nei processi di produzione in relazione alle esigenze delle realtà territoriali; 
  • ha competenze negli ambiti chimico merceologico, biologico, farmaceutico e nel settore della prevenzione e gestione delle situazioni a rischio ambientale e sanitario, con capacità di analizzare e valutare anche ambienti di lavoro rispetto alle normative, nell’ottica di miglioramento della qualità dei prodotti, processi e servizi 
  • ha la possibilità di entrare  nel mondo del lavoro direttamente o attraverso i percorsi di studio e di lavoro per l’accesso agli albi delle professioni tecniche
  • ha  accesso a tutti i percorsi universitari con particolare predisposizione a quelli di carattere sanitario, biologico e ambientale (Medicina, Scienze biologiche, Scienze infermieristiche, Ostetricia, Biotecnologie, Ingegneria ambientale, Veterinaria, Agraria, Farmacia…)  nonché ai corsi di formazione tecnica superiore IFTS e ITS.
  • Acquisire i dati ed esprimere quantitativamente e qualitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate.
  • Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali.
  •  Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni.
  • Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate.
  •  Intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi chimici e biotecnologici.
  • Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio.
  •  Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza.
Ridimensiona Testo