
Questo indirizzo si caratterizza per
l’introduzione di soluzioni didattiche che esplorino territori formativi più vicini alle esigenze e alle skills richieste ai giovani dal mercato del lavoro, nelle sue varie sfaccettature, e dal mondo accademico. Le principali sono le seguenti:

Web Designer e Web Master

Database administrator

Web e App Developer

Designer Software Gestionale

Esperto di comunicazione

Amministratore di sistemi informatici

Analista programmatore

Sistemi personal computer

Tutto quello che c'è da sapere
- Ha una buona predisposizione per le discipline economico aziendali
- E’ interessato all’informatica e alle sue applicazioni della gestione aziendale.
Il profilo professionale in uscita risulta particolarmente “interessante” per le aziende pubbliche e private, poiché è in grado di:
- fornire le competenze necessarie per favorire e stimolare l’innovazione tecnologica,
- gestire il sistema informativo aziendale,
- valutare e ottimizzare i software applicativi, in base alle specifiche esigenze delle realtà aziendali.
- sviluppare la comunicazione tramite le tecnologie informatiche
- progettare e gestire siti web
- gestire le reti informatiche e la loro sicurezza
- creare software applicativo gestionale
- analizzare, sviluppare e controllare i sistemi informatici adeguandoli alle diverse necessità aziendali
- leggere ed interpretare il sistema azienda nei suoi modelli, processi e flussi informativi da applicare alle specifiche tipologie aziendali
- utilizzare di tecnologie e programmi informatici dedicati alla gestione amministrativo-finanziaria
- utilizzare programmi per la gestione della contabilità integrata
Il percorso quadriennale sperimentale consentirà di concepire tempo, energie, risorse in una visione di lifelong learning armonizzando la durata della scolarizzazione con quella della maggior parte dei Paesi europei e non solo europei e anticipando l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e nel ciclo terziario di istruzione (accademico e non).