Sistemi informativi aziendali

Questo indirizzo si caratterizza per

•Il riferimento all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale ;
•Alla valutazione, alla scelta ed all’adattamento di software applicativi.


Tale settore è adatto a chi ha intenzione di lavorare in aziende private , studi commerciali , agenzie di servizi, banche , aziende di produzione di Software, studi legali; partecipare a concorsi indetti da Enti Pubblici.

Il Diplomato in Sistemi informativi aziendali ha competenze relative alla gestione del sistema informativo aziendale , alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi , alla realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione , della comunicazione in rete e della sicurezza informatica .

Web Designer e Web Master
Web Designer e Web Master
Database administrator
Database administrator
Web e App Developer
Web e App Developer
Designer Software Gestionale
Designer Software Gestionale
Esperto di comunicazione
Esperto di comunicazione
Amministratore di sistemi informatici
Amministratore di sistemi informatici
Analista programmatore
Analista programmatore
Sistemi personal computer
Sistemi personal computer
DISCIPLINE
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Storia
2
2
2
2
2
Lingua inglese
3
3
3
3
3
Francese
3
3
3
Matematica
4
4
3
3
3
Informatica
2
2
4
5
5
Economia aziendale
2
2
4
7
7
Diritto ed economia
2
2
Diritto
3
3
2
Economia politica
3
2
3
Scienze integrate (Chimica)
2
Scienze integrate (Fisica)
2
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)
2
2
Geografia
3
3
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o Attività alternative
1
1
1
1
1
Totale ore
32
32
32
32
32

Tutto quello che c'è da sapere

  • Ha una buona predisposizione per le discipline economico aziendali 
  • E’ interessato all’informatica e alle sue applicazioni della gestione aziendale.

Il profilo professionale in uscita risulta particolarmente “interessante” per le aziende pubbliche e private, poiché è in grado di:

  • fornire le competenze necessarie per favorire e stimolare l’innovazione tecnologica,
  • gestire il sistema informativo aziendale,
  • valutare e ottimizzare i software applicativi, in base alle specifiche esigenze delle realtà aziendali.
  • sviluppare la comunicazione tramite le tecnologie informatiche
  • progettare e gestire siti web
  • gestire le reti informatiche e la loro sicurezza
  • creare software applicativo gestionale
  • analizzare, sviluppare e controllare i sistemi informatici adeguandoli alle diverse necessità aziendali
  • leggere ed interpretare il sistema azienda nei suoi modelli, processi e flussi informativi da applicare alle specifiche tipologie aziendali
  • utilizzare di tecnologie e programmi informatici dedicati alla gestione amministrativo-finanziaria
  • utilizzare programmi per la gestione della contabilità integrata
  • aziende di produzione software
  • società di servizi pubbliche e private
  • industria e turismo
  • pubblica amministrazione
  • aziende del settore industriale e del terziario avanzato
  • aziende private
  • studi commerciali
  • agenzie di servizi
  • banche
Ridimensiona Testo