
Questo indirizzo è adatto a chi
Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali , della normativa civilistica e fiscale , dei sistemi aziendali . Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale , artistico, artigianale , enogastronomico , paesaggistico ed ambientale.

Guida turistica

Mediatore culturale

Manager delle destinazioni turistiche

Specialista in Gestione e Marketing del Turismo

Manager di Agenzia Viaggi

Assistente turistico

Manager per la mobilità

Direttore di alberghi
Tutto quello che c'è da sapere
- Ha idee innovative per valorizzare la bellezza e la ricchezza del patrimonio artistico e paesaggistico;
- Capacità comunicative e linguistiche;
- Ha facilità di intrattenere rapporti interpersonali positivi, attenti alle esigenze degli altri.
- Ti interessa valorizzare il patrimonio artigianale e promuovere la cultura enogastronomia;
- Ti interessano le tecniche di trasformazione, conservazione e commercializzazione dei prodotti;
- Vuoi veicolare i messaggi di cui il turismo è portatore;
- Sei sensibile al concetto di turismo sostenibile.
- Nel comparto delle imprese del settore turistico;
- Di diritto, economia aziendale, e legislazione turistica;
- Di marketing, di progettazione e di consulenza;
- Informatiche, linguistiche e interculturali;
- Nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio artistico, artigianali, enogastronomico e paesaggistico.
- gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;
- collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio;
- utilizzare i sistemi informativi per proporre servizi turistici anche innovativi;
- promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale;
- intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali;
- riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico;
- individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico;
- contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici;
- progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici
E dopo il diploma?
Il lavoro...
Per continuare gli studi...
Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma:
- Guida turistica,
- Operatore congressuale e turistico,
- Programmatore turistico,
- Direttore tecnico di agenzia di viaggio.
Potrai continuare gli studi presso:
- Gli Istituti Tecnici Superiori dell’Ambito “Fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale” , e anche presso altre facoltà