Per prenotazioni agli OpenDay clicca QUI
Per le iscrizioni clicca QUI
(codice meccanografico da inserire nella domanda di iscrizione:
BATD21000D )
L’ITET de Viti de Marco, con sede a Triggiano, si caratterizza per le 3 “i” ovvero: Innovazione, Inclusione, Internazionalizzazione.
E’ una scuola moderna che intreccia l’uso delle tecnologie vecchie e nuove alle metodologie didattiche più vivaci. La ricerca sperimentale, la ricerca-azione, il mastery learning guidano il percorso che conduce al risultato. Nel primo biennio l’apprendimento in tutte le discipline è supportato da strumenti digitali che gli alunni utilizzano attraverso iPad individuali.
Anche gli ambienti di apprendimento sono all’avanguardia: la creazione delle aule dipartimentali (assegnate ai docenti e non alle classi) permette agli studenti di spostarsi a seconda della disciplina da seguire; ciascun ambiente di apprendimento è fornito di monitor interattivi, collegati alla Rete, oltre a strumenti specifici della materia di insegnamento.
I percorsi di studi sono supportati da strumenti high-tech: le attività sperimentali si svolgono in moderni laboratori che promuovono l’apprendimento interattivo e apparecchiature 3D rendono le lezioni immersive.
Le aule-laboratorio di informatica sono provviste di Pc di ultima generazione ma anche di strumenti ultra moderni (dai semplici e piccoli mBot a Bracci Robotici, Robot umanoidi e robot quadrupede, manche droni e stampanti 3D) per consentire agli studenti di confrontarsi con le sfide che la società di oggi mette in atto.
L’innovazione è soprattutto metodologica. Oltre alla didattica digitale, sempre presente, dal terzo anno gli studenti seguono percorsi formativi direttamente con rappresentanti delle più innovative aziende del territorio relativi agli indirizzi di studio presenti.
Lo sviluppo di skills didattiche e professionali non può far a meno di quelle sociali e inclusive. Gli alunni speciali e con abilità diverse sono parte integrante della comunità scolastica, rispettando e valorizzando le loro caratteristiche fisiche, di apprendimento e di formazione.
Le professionalità in sviluppo si confrontano spesso con realtà presenti in territori diversi dall’Italia: gemellaggi, visite a strutture scolastiche estere, consentono un confronto costruttivo in grado di completare il percorso scolastico in loco.
I NOSTRI INDIRIZZI 2024-25!!!
TURISMO 4+2 “MARKETING e COMUNICAZIONE DIGITALE per il TURISMO”
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI (Quadriennale), solo per 20 studenti!
BIOTECNOLOGIE SANITARIE , solo per 20 studenti!
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI (Quinquennale)
AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
TURISMO